Presentato alla fine dell’inverno scorso, il pneumatico invernale UltraGrip 9 di Goodyear sarà disponibile, come l’aveva annunciato la firma, in autunno. Questo pneumatico è destinato alle auto da città ed è disponibile dal 14 al 16″. In un articolo precedente, abbiamo classificato l’UltraGrip 8, il suo predecessore, tranne i dieci migliori pneumatici invernali.
Quella nuova modanatura del pneumatico progressa su tanti elementi importanti : la motricità, il frenaggio, l’aderenza e la resistenza all’aquaplaning. Questi pneumatici invernali sono utili su un suolo umido o innevato.
Goodyear UltraGrip 9, nuove prestazione rispetto al modello precedente
Il test dell’Argus de l’Automobile (rivista francese) mette in rilievo il progresso rispetto al modello precedente e alla concorrenza. Secondo la rivista, il Goodyear UltraGrip 9 è il pneumatico con il migliore grip anteriore. Quindi è ideale per una guida nei luoghi con tante curve. Per rifinire il pneumatico, gli ingegneri hanno lavorato sui diversi aspetti tecnici : carcassa, gomma e composizione, impronte e scanalature.
I miglioramenti dell’UltraGrip 9
– la carcassa è diversa secondo la misura del pneumatico e ha una struttura adattata al codice di velocità e all’indice di carico
– i blocchi di gomma sono di misura diversa, per una migliora aderenza e motricità nelle curve. Le lamelle autobloccanti permettono di diminuire la distanza di frenata e di evitare le sgommate.
– la gomma è composta di diverse materie. Una con della resina e dell’olio vegetale, per così, il pneumatico guadagna dell’aderenza quando le temperature sono più basse.
– la disposizione dei blocchi dell’impronta al suolo è stata modificata per essere più omogenea.
– le diverse scanalature sono più numerose e più profonde rispetto al modello precedente. Quindi, Goodyear annuncia una migliora aderenza, una riduzione dell’aquaplaning e un miglioramento delle prestazioni con un pneumatico usato.
– i blocchi di gomma sono di misura diversa, per una migliora aderenza e motricità nelle curve. Le lamelle autobloccanti permettono di diminuire la distanza di frenata e di evitare le sgommate.
– la gomma è composta di diverse materie. Una con della resina e dell’olio vegetale, per così, il pneumatico guadagna dell’aderenza quando le temperature sono più basse.
– la disposizione dei blocchi dell’impronta al suolo è stata modificata per essere più omogenea.
– le diverse scanalature sono più numerose e più profonde rispetto al modello precedente. Quindi, Goodyear annuncia una migliora aderenza, una riduzione dell’aquaplaning e un miglioramento delle prestazioni con un pneumatico usato.
Aspettando i prodotti della concorrenza con il Michelin Alpin 5 e il Blizzak LM001 di Bridgestone, l’UltraGrip 9 è disponibile su trouve-ton-pneu (49 €).